Loading...

Elena Bertazzi - Notaio in Sirmione

Elena Bertazzi nasce a Desenzano del Garda nel dicembre 1973; conseguita la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Trento nel marzo 1998, nel 2001 supera l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Brescia.
Pur dedicandosi all'impegnativa preparazione del concorso notarile, continua a lavorare presso uno studio notarile della provincia di Brescia e nel frattempo diventa mamma tre volte.
Superato il concorso, si iscrive al Ruolo del Distretto Notarile di Torino nel giugno del 2012.
Successivamente si trasferisce nella sede di Verona dove presta il suo ministero dal maggio 2013 fino all'aprile 2017, quando riesce ad ottenere la sede di Sirmione, riavvicinandosi così a casa.
 

Quando e perché rivolgersi al notaio

Il notaio è un pubblico ufficiale: l'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso. 
Per legge il ricorso al Notaio è necessario per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l'identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perchè li considera di maggiore importanza per il loro contenuto economico-sociale o per la loro complessità.
 
Il notaio è anche libero professionista che con una propria organizzazione e sotto una propria diretta responsabilità, offre un servizio di consulenza alle parti in tutte le materie nelle quali opera (civile, commerciale e tributaria). 

Il notaio, dotato di una elevata preparazione tecnica grazie ad un concorso particolarmente selettivo e al costante aggiornamento professionale, svolge un' attività altamente specializzata, garantendo qualità, efficienza ed affidabilità della prestazione.
Con il suo intervento il Notaio, ponendosi in posizione di terzietà ed imparzialità, garantisce tutte le parti coinvolte nelle trattative, formulando clausole e stipulando contratti che soddisfano gli interessi e le aspettative di tutte .
Il Notaio assicura l'adeguamento alla legge della volontà delle parti al fine di predisporre negozi giuridici validi, efficaci e il meno vulnerabili in sede processuale. Carnelutti diceva "tanto più notaio, tanto meno giudice".
L'attività prestata dal notaio rappresenta sempre un valore aggiunto, un investimento nella sicurezza e nella certezza giuridica delle operazioni che si vogliono realizzare e non un'inevitabile spesa imposta dalla legge.